Società

Alla cortese attenzione: Staff – Atleti – Genitori dell’USO MOMPIANO
Oggetto: Protocollo della Società, rispetto di regole e disposizioni stabilite all’interno delle strutture, vigilanza e controllo.
Autocertificazione:
deve essere compilata da tutti, allenatori, dirigenti ed atleti che entreranno in campo per allenamento ed eventuale convocazione per partite ufficiali. Dovrà essere compilata una volta alla settimana e sarà valida per gli allenamenti della settimana. Se qualcuno dovesse saltare un allenamento, dovrà riportare l’autocertificazione e dovrà giustificare l’assenza al precedente allenamento.
L’autocertificazione dovrà essere presentata ad ogni partita ufficiale nella data della partita stessa.
L’autocertificazione sarà scaricabile dal sito: www.usomompiano.it
L’autocertificazione sarà valida solo ed esclusivamente se anche le visita medica non è scaduta e le autocertificazioni dovranno essere conservate da allenatore/dirigente e alla fine di ogni settimana dovranno essere consegnate alla segreteria che dopo averle suddivise per categoria le dovrà conservare per tutta la stagione sportiva.
Naturalmente a chi supera 37,5° di temperatura, non sarà consentito l’accesso in campo e nelle strutture.
Accesso alle strutture:
Per le sedute di allenamento gli atleti verranno accolti dal tecnico e/o il dirigente sotto il portico (PUNTO DI RITROVO) dove verranno controllate le autocertificazioni e verificata la temperatura corporea. Dopodiché i ragazzi dovranno essere accompagnati negli spogliatoi, mantenendo la debita distanza, entrando dalla porta grigia (di fronte all’ingresso del campo a 7) dove ci sarà indicata la scritta ENTRATA. I ragazzi dovranno presentarsi con la mascherina indossata.
Accesso nello spogliatoio:
Negli spogliatoi i ragazzi si dovranno sedere sulle panche nei posti segnati con un bollino colorato.
L’uso delle docce è consentito utilizzando le docce alternate (una doccia sì e una doccia no).
La capienza massima degli spogliatoi sarà indicata sulla porta di ogni spogliatoio.
Si prega di evitare assembramento all’interno dello spogliatoio.
Uscita dalle strutture:
L’uscita dal campo/spogliatoi è consentita attraverso la porta rossa posta fra gli spogliatoi 1 e 2 e indicata con la scritta USCITA.
Norme da seguire durante le partite ufficiali:
Il Presidente rilascerà ad ogni squadra due dichiarazioni: nella prima si certifica l’avvenuta sanificazione di tutti i locali e nell’altra si certifica il rispetto da parte di tutto il gruppo squadra delle prescrizioni sanitarie relative agli accertamenti covid-19 previste dai protocolli vigenti e dalle normative legislative.
La certificazione dell’avvenuta sanificazione verrà rilasciata direttamente dal presidente, mentre l’altra dichiarazione verrà compilata dal dirigente accompagnatore. Il dirigente inoltre dovrà ritirare la dichiarazione che gli verrà consegnata dalla squadra avversaria.
Allo staff e a tutti gli atleti della squadra ospitata dovrà essere rilevata la temperatura corporea, sotto il portico. Gli stessi dovranno poi essere accompagnati nei locali a loro destinati facendo rispettare il numero massimo indicato all’ingresso dello spogliatoio.
Potranno entrare sul rettangolo di gioco solo ed esclusivamente coloro che sono in distinta. Commissari di gara, fotografi, giornalisti ed altre persone non potranno assolutamente accedere nel rettangolo di gioco. Non potranno essere fatte foto di squadra, strette di mano ecc. ecc.
Tutto lo staff che sarà in panchina dovrà indossare sempre la mascherina per tutta la durata della partita.
Arbitro:
L’arbitro dovrà essere accolto sotto il porticato e verificata la sua temperatura corporea. Anche l’arbitro dovrà presentare l’autocertificazione. Successivamente verrà accompagnato nel suo locale. All’esterno del locale arbitro dovrà essere messo un tavolino sul quale si dovranno appoggiare le distinte con relativi cartellini.
Anche all’arbitro dovrà essere consegnata la certificazione di avvenuta l’avvenuta di tutti i locali.
Registro presenze atleti:
Il registro deve essere compilato ad ogni allenamento e/o partita. Dovrà essere registrata la presenza/assenza del ragazzo, la temperatura corporea e l’autocertificazione. La società ha redatto una tabella settimanale che dovrà essere utilizzata da tutte le squadre. La troverete nell’area riservata del sito www.usomompiano.it con le credenziali che vi verranno fornite a parte:
La tabella dovrà essere consegnata in segreteria ogni settimana
Sala Covid:
Si è individuata la sala covid nel locale dietro la palestra. Sarà attrezzata anche con un lettino nel caso di infortuni.
Si fa presente che se viene rilevata in fase di accoglienza sotto il porticato (PUNTO DI RITROVO), una temperatura superiore a 37,5°, il ragazzo non potrà entrare nei locali della società e l’allenatore/dirigente dovrà immediatamente chiamare i genitori del ragazzo per esser riportato a casa. Nel caso invece che venga rilavata una temperatura superiore a 37,5° all’interno della società durante l’attività si dovrà seguire la seguente procedura:
1) Isolamento nel locale Covid e chiamare prima il 112 e poi i genitori;
2) Chiamare il medico sociale oppure il DAP che dovrebbe avvertire il consulente medico;
3) Controllare ed evidenziare tutti i contatti e trascrivere i nomi delle persone che sono venute a contatto con il ragazzo;
4) Nel caso si verifichi un evento di questo tipo, l’allenamento e/o la partita dovranno essere immediatamente sospesi e si dovrà provvedere ad avvisare tutti i genitori.
5) La chiave per il suddetto locale si trova nella cassetta delle chiavi con etichetta “COVID”
Palestra:
L’utilizzo della palestra è consentito, ma coloro che la utilizzeranno, dovranno precedere ad igienizzare tutte le attrezzature utilizzate oltre che ad igienizzare il pavimento come meglio descritto nel punto pulizia spogliatoi.
Attrezzature in dotazione ai ragazzi:
Ai ragazzi non potranno essere consegnate borracce, ma dovranno essere portate da casa e dovranno essere personalizzate con nome e cognome per essere facilmente identificabili. Ad ogni ragazzo verranno consegnate due pettorine di diverso colore, con l’impegno che vengano restituite a fine stagione. Non è possibile bere direttamente dal rubinetto.
Sanificazione attrezzi da gioco:
I palloni, i cinesini, gli ostacoli e tutte le attrezzature utilizzate sul campo dovranno essere sanificati con il sanificante RIFRAXSAN. Chi usa la palestra dovrà sanificare tutti gli attrezzi utilizzati.
Pulizia spogliatoi:
L’allenatore/il dirigente accompagnatore all’uscita dei ragazzi dovrà procedere nel seguente modo per igienizzare e sanificare lo spogliatoio appena usato:
1) Per la pulizia dei pavimenti dovrà essere utilizzata acqua, candeggina e alcool denaturato nella misura di un tappo di candeggina e un tappo di alcool ogni litro d’acqua. Si dovrà caricare il serbatoio della scopa con serbatoio per lavare i pavimenti e al termine della pulizia bisogna risciacquare il panno nel lavandino esterno agli spogliatoi sul campo a 11. Di prassi troverete la soluzione già pronta in un contenitore con scritto “soluzione già pronta”.
2) Si dovrà inoltre igienizzare tutti i particolari che potrebbero venire a contatto con le mani, spruzzando il prodotto RIFRAXSAN su maniglie, appendiabiti, panche, lavandino, rubinetto, sanitari.
Gli attrezzi necessari per la pulizia: scope, scopa con serbatoio per lavare i pavimenti, soluzione per pulire i pavimenti già pronta all’uso, candeggina, alcool denaturato, igienizzante RIFRAXAN, gel per le mani, guanti monouso e altro materiale per le pulizie, saranno reperibili nell’armadio grigio situato fra gli spogliatoi 1 e 2. Al termine dell’utilizzo tutto dovrà essere rimesso nell’armadio.
Appeso alle porte di ogni spogliatoio verrà messa una tabella nella quale si dovrà mettere la firma e la data per ogni volta che verrà fatta la pulizia descritta.
Si fa presente che al corso DAP tenuto presso il Panathleticon hanno partecipato: Balliana Giacomo Stefano, Biasio Matteo, Ghidoni Jeorge, Guglielmetto Bruno, Inglese Luigi e Resinelli Cristian.
Queste persone sono a disposizione per ogni e qualsiasi chiarimento in materia.
Partecipanti alla stesura del presente Protocollo: Lino Fasani, Bruno Guglielmetto, Mauro Tonolini, Giacomo Stefano Balliana, Matteo Biasio, Claudio Bolpagni
Il Presidente nei prossimi giorni nominerà le persone richieste dal protocollo FIGC per la gestione Covid.