Uso Mompiano

Vai ai contenuti
Norme  comportamentali per genitori e parenti              Torna ad etica
  1. Rispettare e condividere le decisioni della società che si riferiscono ad un progetto più ampio di quello della categoria dove gioca il vostro ragazzo.
  2. Comprendete e fate comprendere il valore e l’importanza del lavoro degli allenatori, rispettando le persone, i ruoli e le competenze avendo fiducia del progetto della società.
  3. Non fate confondere il ragazzo con posizioni di conflitto con allenatore e/o società. Non date suggerimenti tecnico – tattici durante, prima o dopo le gare.
  4. Preoccupatevi degli aspetti formativi ed educativi dei vostri ragazzi, non e mai di quelli tecnico – tattici. Responsabilizzate i ragazzi sulla cura del materiale facendo preparare e portare a loro le borse.
  5. Infondete nei vostri ragazzi il valore dell’impegno sempre, in allenamento e in gara: una buona fatica e un buon senso del sacrificio equivalgono già ad una vittoria. Fate riconoscere il valore del gruppo favorendo l’integrazione e dando il buon esempio come genitori.
  6. Siate puntuali e avvisate anticipatamente per eventuali ritardi e assenze il dirigente accompagnatore o il Mister quando non può farlo il vostro ragazzo.
  7. Abbiate stima e fate riconoscere l’importanza del rispetto dell’arbitro , anche e soprattutto quando sbaglia. Educate i vostri ragazzi a rispettare sempre le regole del gioco e il fair play.
  8. Condannate sempre un cattivo comportamento e un brutto linguaggio fuori e dentro il campo.
  9. Applaudite sempre il bel gioco di tutti, portatelo come esempio, senza esaltare il proprio figlio e/o denigrare avversari o compagni.
  10. Non urlate verso i giocatori, ma incoraggiateli e sosteneteli, soprattutto quando fanno errori.
  11. Incoraggiate i giocatori a partecipare con entusiasmo e non forzate un ragazzo che non vuole giocare.
  12. Riconoscete che i ragazzi giocano per il loro divertimento, non per il vostro. Le aspirazioni sono le loro non le vostre.
  13. Siate coinvolti in tutte le attività della società, mettete in comune le vostre esperienze e seguite le gare di tutte le squadre quando potete.
  14. Formate, nei vostri ragazzi, stili di vita positivi per la salute che aiutano l’attività sportiva, curando riposo, alimentazione, educazione,presenza, ecc. ecc….
  15. Parlate immediatamente, con chi è preposto dalla società, delle vostre preoccupazioni se necessario, senza alimentare critiche distruttive all’esterno e/o utilizzando mezzi di comunicazione vari (forum, giornali, messaggi pubblicati on-line, ecc.)
STAGIONE 2018/2019
Torna ai contenuti